
Il
gran maestro Chang Tung-Sheng, nacque nel 1908, l'anno lunare cinese
della scimmia, nella provincia di Hebei, nel nord-est della Cina, a
lungo conosciuta per i suoi grandi artisti marziali prodotti lì. Nella
provincia di Hebei, il Bao Ding Kuai Chiao era il sistema prevalente.
Di tutti i maestri provenienti da questa regione negli ultimi 2000
anni, uno dei preminenti è il leggendario gran maestro Tung-Sheng
Chang, forse il più grande combattente negli ultimi 300 anni rispettivo
dello stile e certamente il più testato è provato in questo secolo.
Gran
maestro Chang Tung-Sheng cominciò i suoi allenamenti di kung-Fu Wushu
nel 1915 quando aveva solo 7 anni. Imparò le prime di base dal padre e
dal nonno, ma più tardi, il suo insegnante fu il famoso maestro Zhang
Fong-Yen che era noto come il più accreditato esperto dello stile Bao
Ting Kuai-Chiao, la più veloce e potente delle quattro branche di
questa antica Arte. Zhang Fong-Yen nato il 1875,era il miglior
discepolo di Ping Jing-Yin nato il 1830, che, come gran maestro Zhang
era una leggenda a suo tempo. Il primo dei grandi maestri a compilare
le tecniche dell'antico Shuai-Chiao (pronunciato Shuai-Jao) per la
pubblicazione, fu il generale Ma, che era un altro prestigioso studente
di Ping Jing-Yin.

Gran
maestro Chang (mussulmano di fede Islamica), ha sempre sostenuto che
master Zhang Fong-Yen era il miglior maestro di quei tempi per il suo
stile, e prova di questo, tutti le giovani promesse volevano studiare
da lui. Di tutti quelli che si presentavano davanti a lui, molti pochi
furono scelti. Gran maestro Chang non solo fu uno dei pochi ma venne
dichiarato un maestro già a solo 17 anni. Era il pupillo favorito del
maestro Zhang Fong-Yen e sposò la seconda figlia del suo maestro.
Privilegio che veniva dato solo al miglior studente ai quei tempi.
Quando
Chang aveva 20 anni, lascio la regione di Hebei per trasferirsi
nell'Istituto Centrale di Kuoshu a Nanking, la migliore in Cina, per
imparare tutti i più importanti stili di Kung-Fu Wushu. L'ammissione in
questo Istituto era un onore, ed esponeva gli studenti alle selezioni
incrociate più dure di qualsiasi altro posto della Cina. Tuttavia al
gran maestro Chang, dopo 5 anni di allenamento con i migliori studenti
di tutta la Cina, spiccò in testa al programma e diventò l'insegnante
del dipartimento di Shuai-Chiao avendo inoltre acquisito gli stili di
Hsing-Yi, Lo-Hang, Tai-Chi, Pa-Kua, e molti elementi di Shaolin oltre
al resto.

Ad
un certo punto, andò a sfidare il campione nazionale della mongolia di
nome Kuli, nel loro meeting tradizionale a Chiang-Chia-Kua, i mongoli
ai quei tempi erano i più forti sulla lotta cinese. Così facendo,
dovette combattere con un uomo gigantesco alto quasi due metri e dal
peso di oltre 150kg. Scelse di usare solo tecniche di proiezioni e,
nonostante la differenza di taglia, evitò dozzine di attacchi del
mongolo scaraventandolo a terra ancora ed ancora, con una varietà di
tecniche stupendamente eseguite.

Nel
1933, a 25 anni, il gran maestro Chang partecipò al 5° Torneo Nazionale
di eliminazione di Kuoshu a Nanking che includeva 300 partecipanti,
inclusi i maestri dei migliori stili di tutta la Cina. In questo Torneo
si combatteva per la supremazia dello stile da combattimento, gran
maestro Chang vinse tutti i suoi combattimenti incluso quello con il
suo diretto rivale, Liu Chiou-Sheng, ed emerse come campione dei pesi
massimi, in questa occasione si guadagnò il soprannome di (Farfalla
Volante).
Significativamente, questo fu l'ultimo torneo di
questo tipo, dove maestri allenati nella vecchia maniera si
affrontavano per determinare il migliore fra di loro. Questo meeting
nazionale era considerato il test più severo per l'abilità, la forza e
la qualità del combattente e il vincitore era considerato l'indiscusso
campione della Cina. Questi tornei, dopo quello in questione, non
furono più tenuti lasciando il gran maestro Chang l'ultimo combattente
vero aperto a sfidare chiunque, di ogni stile o sistema.

Durante
la seconda guerra mondiale, gran master Chang allenò unità speciali
militari, avendo avuto il grado di Generale. La sua storia di questo
periodo è così ricca di eventi che occorrerebbe un libro per
raccontarla. Solo un aspetto delle sue molteplici esperienze: affrontò
tutti gli esperti di Judo del campo di prigionia di Kuang-Si. Oltre un
migliaio di prigionieri furono internati e si abituarono ad allenarsi
nel Judo tutto il giorno.
Dopo aver sfidato e battuto le
loro guardie cinesi, furono confrontati con gran maestro Chang che
senti circa questa cosa mentre insegnava a Kue-Lin, la capitale della
provincia di Kuang-Si. Maestro Chang combattè con ognuno di loro a
turno, inclusi tre campioni d'alto rango: Hakayama Taido, Hisa Kuma e
Hichi Masao, e sconfisse ognuno di loro.

Nel
1948 fece parte al "7° Unione Sportiva Nazionale" il meeting degli
atleti nazionali fu tenuto a Shangai. A differenza dei tornei prima
della guerra quando centinaia di maestri erano ancora in vita, il
torneo non era più aperto ad ogni stile, non erano ammessi stili di
Kuoshu prima menzionato. In congiunzione con i grandi cambiamenti, il
Lei-Tai aveva preso un'altra strada conosciuto, anche con il nome
moderno in sanshou, mentre lo Shuai-Chiao aveva una gara
indipendente.
I partecipanti vennero da 32 province, 12
città municipali speciali, 9 team cinesi e 58 unità militari, gran
maestro Chang allora 40 enne, rappresentò l'esercito, e vinse
facilmente dimostrando dopo 15 anni, di essere ancora il numero uno.

Questo
torneo ebbe un'enorme importanza nelle storia dello Shuai-Chiao e delle
arti marziali cinesi, infatti si confrontarono le due più forte scuole
da combattimento allora esistenti. Una era guidata dal famoso maestro
Zhou Shi-Bi, uno degli insegnanti di Kuoshu alla Shangai Ching Woo
Athletic Association, e l'altra dal gran maestro Chang Tung-Sheng che
rappresentava l'Università di Nanking. In quella occasione vinse il
gran maestro Chang ottenendo dal suo amico e rivale Zhou Shi-Bi il
soprannome di "Farfalla di Ferro" oltre che "Il Re di Shuai-Chiao della
Cina".

Durante
l'occupazione giapponese in Cina, i Comunisti e l'esercito Nazionalista
avevano stipulato una tregua della loro lunga guerra civile, si unirono
in forze per espellere gli invasori giapponesi. Chang Tung-Sheng entrò
nell'esercito come agente segreto del governo, e fece parte di un
gruppo di paracadutisti d'assalto chiamato "Hong Chiang" che vuol dire
il "Muro Rosso". All'inizio come normale soldato, alla fine ne divenne
il comandante in capo.

Dopo
la sconfitta del Giappone nel 1945, in Cina ripresero la guerra civile
e nel 1948, Mao Tse Tung con l'esercito comunista, prese il controllo
del continente. Il Nazionalista Chiang Kai-Shek insieme ad altri,
compreso il maestro Chang Tung-Sheng, si trasferirono a Taiwan. In
quell'anno fu fondata la R.O.C. "Repubblica della Cina". Nei primi due
anni a Taiwan, il maestro Chang visse a Chia-Yi nella parte
meridionale, più tardi si trasferì a Taipei dove il governo gli offrì
una casa. Il governo di Taiwan per proteggere il suo agente segreto,
che aveva operato nell'esercito come paracadutista, fecero risultare
che Chang Tung-Sheng era vice direttore di un ospedale statale
dell'esercito. Probabilmente per paura di essere perseguitato da
un'eventuale invasione comunista a Taiwan.

Successivamente
a Taipei, Chang Tung-Sheng aveva degli amici influenti, uno era un
insegnante di nome Huang Jie, che era il primo governatore di Taiwan,
l'altro era Bai Chung Xi che era ministro della difesa, anche lui
musulmano. Loro presentarono Chang Tung-Sheng all'Università Centrale
di Polizia e chiesero a lui l'onore di entrarne a farne parte. Avendo
vinto due tornei nazionali ed essersi confrontato innumerevoli volte,
il grande maestro Chang andò ad insegnare all'Università Centrale di
Polizia di Taoyuan, nella provincia di Taipei per 30 anni.
Durante
questo tempo egli fu l'ufficiale in capo per tutti, e giudice dei
tornei nazionali di Taiwan. Lui insegnò Shuai-Jiao all'esercito Affari
Scuola Interna, all'Università Nazionale di Taiwan, la Sher Da
Università, la Zheng Zhi Università e altre scuole di polizia, oltre il
sistema educativo. Sotto la sua guida, uscirono i migliori studenti
Universitari che, in futuro, divennero istruttori. Nonostante molti
stili provenissero da Taiwan lo Shuai-Chiao conta oltre 30.000 membri,
che ne fanno l'organizzazione di Arti Marziali Cinesi più grande del
mondo.

In
aprile del 1975, il gran maestro Chang allora 68 enne, fu inviato in
Marocco per dare un saggio dell'arte Cinese al Re (la sua fede era
l'Islam). Durante la sua visita, un istruttore di Taek-Wan-Do di 4° dan
in servizio per il Re capo delle guardie del corpo, sfidò Chang
Tung-Sheng che accettò. Il match durò pochi secondi nei quali il gran
maestro Chang mise vano l'attacco del Koreano mandandolo a terra privo
di conoscenza con un ceffone! (si pensa alla tecnica
Dia-Lou).
Ovviamente
gli anni non avevano diminuito la forza acquisita in un allenamento di
un secolo prima, fatto da maestri la cui Arte è solo di pochi uomini
anziani. Il Re restò impressionato da tale semplicità e potenza, e
chiese al gran maestro Chang di rimanere in Marocco capo delle sue
guardie del corpo. Lui non accettò, perché il suo posto era la Cina, il
Re Hassan II lo ringraziò e gli regalò il classico pugnale curvo
tradizionale, pieno di avorio, rubini e smeraldi.
Nel 1982,
gran maestro Chang organizzò la I.S.C.A. (International Shuai-Chiao
Association), e spese molto tempo per promuovere l'arte dello
Shuai-Chiao Bao-Ding, viaggiando nel mondo dando dimostrazioni,
seminari….. In giugno del 1986, all'età di 78 anni, il mondo delle arti
marziali fu rattristato dalla sua morte. Precedentemente, al gran
maestro Chang gli era stato diagnosticato un cancro dell'esofago, e il
quell'anno il suo male peggiorerò improvvisamente.

Quanto
il gran maestro Chang fosse rispettato, riverito e tenuto dalla
comunità marziale Cinese, è incalcolabile. Egli fu riguardato come un
tesoro Nazionale per la Repubblica della Cina e fu il solo Maestro ad
aver avuto la cintura rossa-bianca-blu, i colori Nazionali di Taiwan.
La cintura fu seppellita con lui e non fu mai più
conquistata.
Finché la sapienza e il calibro di
uomini da allenare come il gran maestro Chang non esistevano più, il
10° dan nello Shuai-Chiao fu ritirato dopo la sua morte, anche perché
non sarebbe stato mai più conquistato. Alcuni dicono che il 60% della
conoscenza del Kung-Fu Wushu dei primi anni del secondo millennio,
andarono nella tomba con Lui.
Forse, in tutta la storia delle Arti
Marziali Cinesi, nessuno rimase totalmente imbattuto per ben oltre
mezzo secolo, certamente non se essi avrebbero accettato tutte le
sfide, come invece egli aveva fatto. Inoltre, egli non era uno dei
tanti, ma, sfortunatamente per tutti noi, il gran maestro Chang
Tung-Sheng era uno di quelli che non vedremmo più.
Nessuno
tranne gli allievi del gran maestro Chang può dire, tra le affermazioni
ai giorni nostri, che il loro insegnante sconfisse tutti gli insegnanti
di altri stili in un periodo della storia in cui, il fattore decisivo
per la vittoria era distanziare l'avversario.