Having trouble viewing this email? Click here |
|
||
---|---|---|
ITALIAN KUOSHU ASSOCIATION |
STORIA | CENTRAL POLICE | LEI TAI | ORGANIZZAZIONE |
---|---|---|---|
EVENTI | CAMPIONATI | FOTO GALLERY | VIDEO |
Chiang crebbe in un'epoca in cui le sconfitte straniere avevano lasciato la Cina destabilizzata e indebitata, e decise di entrare nell'esercito per contribuire al salvataggio della patria. Cominciò la sua educazione militare all'Accademia Militare Paoting nel 1906. La lasciò per l'Accademia Militare di Stato in Giappone nel 1907 e servì nell'Esercito Imperiale Giapponese dal 1909 al 1911. Lì, venne influenzato dai suoi compatrioti che lo convinsero ad appoggiare il movimento rivoluzionario per rovesciare la Dinastia Qing e instaurare una repubblica cinese. Nel 1908, Chiang entrò nel Tong-meng Hui. Ascesa al potere Dopo la presa del governo repubblicano da parte di Yuan Shikai, Chiang divenne il pupillo di Sun Yat-sen e divise il suo tempo tra l'esilio in Giappone e il rifugio nelle aree di concessione straniera di Shanghai. Qui, Chiang coltivò anche i legami con il sottobosco criminale dominato dalla famosa banda verde e successivamente servì come ufficiale nell'esercito del signore della guerra di Canton, Ch'en Chiung-ming. Nel 1923 Sun Yat-sen spostò la sua base di operazioni a Canton e, con l'aiuto del Comintern, intraprese una riforma del Kuomintang stabilendo un governo rivoluzionario. Nello stesso anno, Sun inviò Chiang Kai-shek a passare tre mesi a Mosca per studiare il sistema politico e militare sovietico. Chiang ritornò a Canton e nel 1924 venne nominato comandante dell'Accademia Militare di Whampoa. I primi anni a Whampoa permisero a Chiang di coltivare un gruppo di giovani ufficiali a lui fedeli e per il 1925 il proto-esercito di Chiang metteva a segno una serie di vittorie contro i rivali locali nella Provincia di Guangdong. Nel gennaio 1927, alleata ai comunisti cinesi e all'agente sovietico Mikhail Borodin, la sinistra del Kuomintang spostò il governo civile da Canton a Wuhan nella Cina centrale. Dopo aver conquistato Shanghai e Nanchino in marzo, Chiang decise di rompere con la sinistra. Il 12 aprile Chiang diede il via ad un improvviso e brutale attacco contro migliaia di sospetti comunisti nell'area da lui controllata. Stabilì quindi il suo governo del Kuomintang a Nanchino, appoggiato dai suoi alleati conservatori. I comunisti e altri membri della sinistra vennero epurati dal Kuomintang e i consiglieri sovietici vennero espulsi. Pechino, la capitale dei signori della guerra, venne presa nel giugno 1928. Il 1 dicembre 1927, Chiang sposò Soong May-ling, la sorella minore di Soong Ching-ling (vedova di Sun Yat-sen, alla quale era stato proposto in precedenza ma dalla quale fu prontamente rifiutato) in Giappone. Per compiacere i genitori di Soong, Chiang divorziò dalla prima moglie e abbandonò tutte le sue concubine e disse che eventualmente si sarebbe convertito al Cristianesimo. Fu battezzato nel 1929. Guardiano della Cina Chiang
Kai-Shek ottenne il controllo nominale della Cina, ma il suo partito
era "troppo debole per fare da guida e troppo forte da rovesciare". Nel
1928, Chiang venne nominato "Generalissimo" di tutte le forze cinesi e
presidente del governo nazionale, un incarico che resse fino al 1932, e
successivamente dal 1943 fino al 1948.![]() Chiang non riuscì ad ottenere la completa eradicazione del Partito Comunista Cinese. I comunisti si raggrupparono a Jiangxi e fondarono la Repubblica Sovietica Cinese. La posizione anti-comunista di Chiang gli attrasse l'aiuto dei consiglieri militari della Germania Nazista, e nella quinta campagna per sconfiggere i comunisti nel 1934, riuscì a circondare l'Armata Rossa solo per vedere i comunisti sfuggire attraverso l'epica lunga marcia verso Yan'an. Capo della Cina in tempo di guerra ![]() La guerra aperta scoppiò nel 1937. Nell'agosto di quell'anno Chiang inviò 500.000 dei suoi soldati meglio equipaggiati ed addestrati a difendere Shanghai. Con circa 250.000 perdite cinesi, Chiang perse la sua base politica di ufficiali addestrati a Whampoa. Egli in seguito spostò il governo nell'interno a Chongqing. Privo di risorse economiche e industriali, Chiang non poté contrattaccare e si tenne alla larga per il resto della guerra, preservando il territorio ancora sotto il suo controllo. Con l'attacco di Pearl Harbor e l'apertura della Guerra del Pacifico, la Cina divenne una delle Potenze alleate. Durante e dopo la seconda guerra mondiale, Chiang e sua moglie Soong May-ling, educata in America e comunemente indicata come "Madame Chiang Kai-shek", ottennero il supporto risoluto della lobby cinese degli Stati Uniti, che vedeva in loro la speranza di una Cina cristiana e democratica. Le politiche di Chiang Kai-shek erano lontane dall'essere cristiane o democratiche, ma questo rimase sconosciuto all'opinione pubblica statunitense a causa della forte censura imposta dallo stato in Cina e auto-imposta negli USA, durante e dopo gli anni della guerra. ![]() Gli USA continuarono ad appoggiare Chiang Kai-shek contro l'Esercito di Liberazione Popolare guidato da Mao Zedong, nella guerra civile per il controllo della Cina. Anche se Chiang ottenne notevole riconoscimento all'estero, il suo governo si stava deteriorando a causa della corruzione e dell'inflazione. La guerra aveva indebolito gravemente i Nazionalisti, ma in termini di risorse e popolarità, mentre i comunisti venivano rafforzati da organizzazioni guerrigliere che si estendevano in tutte le aree rurali. In base alla nuova costituzione approvata nel 1947, Chiang venne eletto Presidente dall'Assemblea Nazionale. Chiang si dimise da Presidente (e il Vice Li Tsung-jen ne svolse le veci) il 21 gennaio 1949, quando le forze del Kuomintang subirono enormi perdite contro i comunisti nella guerra civile. All'alba del 10 dicembre 1949, le truppe del Partito Comunista Cinese portarono l'assedio a Chengdu, l'ultima città occupata dal Kuomintang sulla Cina continentale, dove Chiang Kai-shek e suo figlio Chiang Ching-kuo diressero la difesa dall'Accademia Militare Centrale di Chengdu. L'aeroplano May-ling li evacuò a Taiwan quello stesso giorno; non sarebbero più ritornati nella Cina continentale. Dittatore a Taiwan ![]() Nonostante la costituzione democratica, il governo di Chiang fu autoritario; le "Condizioni temporanee in vigore durante il periodo della ribellione comunista" ampliarono molto il potere presidenziale e l'obiettivo di "riconquistare il continente" permise al Kuomintang di mantenere il monopolio del potere. Sconfitto dai comunisti, Chiang epurò i membri del Kuomintang precedentemente accusati di corruzione e importanti figure del precedente governo come H. H. Kung e T. V. Soong si auto-esiliarono negli Stati Uniti. I generosi aiuti statunitensi e la sana infrastruttura giapponese gettarono le fondamenta del successo economico di Taiwan. Morte ed eredità ![]() Il successore di Chiang come Presidente fu il suo Vice Yen Chia-jin. Comunque, il potere reale passo al figlio Chiang Ching-kuo che era Premier e divenne Presidente dopo che il mandato di Yen ebbe termine tre anni dopo. ![]() Come molte altre figure storiche cinesi, Chiang Kai-shek ha usato diversi nomi nel corso della sua vita, ed egli è noto con diversi di questi nomi. Il "vero" nome di Chiang Kai-shek (il concetto di nome vero o originale non è così netto in Cina come lo è nel mondo occidentale), il nome iscritto nei registri genealogici della sua famiglia, è Jiang Zhoutai (蔣周泰). Questo "nome di registro" (譜名) è il nome con il quale era noto ai membri della sua famiglia, ed è il nome che venne usato in occasioni formali, come quando si sposò. Tradizionalmente, questo nome non veniva usato nelle relazioni con persone al di fuori della famiglia, e nella Cina continentale o a Taiwan, poche persone sanno che il suo vero nome era Jiang Zhoutai (anche se altre figure storiche come Mao Zedong sono note con il loro "nome di registro"). Questo nome, comunque, non era il nome che ricevette alla nascita. Tradizionalmente, le famiglie cinesi attendevano un certo numero di anni prima di dare un nome ufficiale alla loro prole. Nel frattempo, usavano i cosiddetti "nomi di latte" (乳名) che venivano dati ai neonati poco dopo la nascita, e che erano noti solo dai parenti più stretti. Quindi, il nome che Chiang Kai-shek ricevette alla nascita fu Jiang Ruiyuan (蔣瑞元), ma ancora una volta questo è un fatto raramente conosciuto in Cina o a Taiwan, e solo i suoi genitori avrebbero usato il nome Ruiyuan per chiamarlo. ![]() Nel 1912, quando Chiang Kai-shek era in Giappone, iniziò ad usare il nome Jiang Jieshi (蔣介石) come pseudonimo per gli articoli che pubblicava in una rivista cinese da lui fondata (la Voce dell'esercito - 軍聲). Questo nome, Jieshi, divenne ben presto il suo nome di cortesia (字). Sono circolate molte interpretazioni di questo nome. Alcuni pensano che il nome venne scelto dal classico libro cinese; il Libro dei cambiamenti, altri evidenziano che jie (介), il primo carattere del nome di cortesia, è anche il primo carattere del nome di cortesia del fratello e di altri parenti maschi della sua generazione, mentre il secondo carattere del suo nome di cortesia shi (石 - che significa "pietra") ricorda il secondo carattere del suo "nome di registro" tai (泰 - il famoso Monte Tai della Cina). I nomi di cortesia in Cina cercano spesso di mantenere un legame con il vero nome della persona. Poiché il nome di cortesia è il nome usato dalla gente della stessa generazione per chiamare una persona, Chiang Kai-shek divenne noto con questo nuovo nome, pronunciato Jieshi in Mandarino, ma pronunciato Kai-shek in Cantonese. Siccome i repubblicani erano basati a Canton (nell'area di lingua cantonese), Chiang Kai-shek divenne noto agli occidentali con la romanizzazione dal cantonese del suo nome di cortesia. Nella Cina continentale, questo è ancora il nome con il quale è comunemente noto tutt'oggi, ma pronunciato in mandarino: Jiang Jieshi. ![]() Il suo nome veniva anche scritto ufficialmente a Taiwan come "L'Ultimo Presidente (spazio) Lord Chiang" (先總統 蔣公), dove lo spazio della larghezza di un carattere indicava rispetto; questa usanza perse popolarità dopo la democratizzazione di Taiwan negli anni novanta. Chiang veniva chiamato anche "the Gimo" (abbreviazione di "Generalissimo") da alcuni stranieri di lingua inglese, specialmente dagli statunitensi durante la Seconda guerra mondiale. ![]() La nazionale italiana di Shuai Jiao e Kuoshu ospite dell'Accademia di Polizia di Taiwan (CLIC) |
![]() European Kuoshu association - For informations: telephone number +39 347 1212266 Master Antonio Langiano - President of the European Association email: italy.kuoshu@hotmail.it |